“Il Bacialé”, in dialetto piemontese, è il sensale, colui che combina i matrimoni. Questo vino infatti nasce da un perfetto matrimonio tra barbera e altre uve.
Prodotto per la prima volta con la vendemmia del 1994, “il Bacialé” di Braida è più di un vino. “il Bacialé” è un Rosso del Monferrato che rappresenta un progetto, nato per l’appunto verso la metà degli anni ’90 del secolo scorso e finalizzato a esaltare un terroir capace di ospitare al meglio tanto i vitigni internazionali, quanto la barbera.
Ecco allora che oltre due decenni fa si è celebrato per la prima volta questo matrimonio: un’unione che oggi si rafforza, con il completamento del progetto è arrivato il cabernet franc ad arricchire il blend già formato da barbera, pinot nero, merlot e cabernet sauvignon. Un blend oggi definitivo, equilibrato, bevibile, pulito e profumato, lavorato in acciaio e invecchiato in barrique per almeno un anno.
Alla fine dei giochi quello che abbiamo al calice è un Rosso del Monferrato che per la cantina Braida è un vero e proprio tributo: un tributo “Alla purezza dell’origine. Alla Terra che genera, che culla, che accoglie. Alla Terra che sa!”.
Le uve raccolte a mano vengono ulteriormente selezionate da personale esperto prima della diraspa-pigiatura soffice che assicura maggiore integrità dell’acino ed evita le indesiderate note erbacee. Le fermentazioni avvengono in tini di acciaio che garantiscono meglio di altri materiali lo svolgimento in ambienti privi di contaminazioni e la possibilità di mantenere sotto controllo la temperatura. Durante la fermentazione si effettuano rimontaggi (giornalmente circa ogni 6 ore) e délestage (un paio nei primi 15 giorni) per un periodo complessivo di circa 3 settimane. Al termine i vini vengono travasati in barrique per ottimizzare la stabilizzazione del colore e lo svolgimento della fermentazione malolattica. Si passa poi alla fase di affinamento in barrique selezionate in base alle diverse tipologie di vino per 12 mesi e infine all’assemblaggio.
L’assemblaggio è preceduto da un’attenta degustazione per decidere la composizione, che può variare percentualmente ogni anno.