Cornalin de Chamoson Valais AOC presenta un color rosso rubino con sfumature violacee. Al naso Il bouquet speziato e fruttato, è caratterizzato da note di amarena, mirtillo e chiodo di garofano con un accenno di vaniglia tanto elegante quanto discreto.
In bocca gli aromi speziati rivelano un palato corposo con accenti rustici bilanciati da tannini setosi che guadagnano in nobiltà e complessità nel tempo.
Il Cornalin è il compagno perfetto per la cacciagione, la carne alla griglia, il pollame selvatico e i formaggi a pasta dura.
Precedentemente chiamato Rouge du Pays, il Cornalin è menzionato nel 1313 in un atto notarile, il Registre d'Anniviers. Difficile da lavorare e poco produttivo, è quasi scomparso nel XX secolo. Negli ultimi vent'anni le sue qualità intrinseche l'hanno riportato alla ribalta e sono diventate uno dei simboli della viticoltura del Vallese.
La lenta macerazione di tre o quattro settimane permette la delicata estrazione dei tannini responsabili del colore e della struttura di questo vino rosso. Un affinamento da sei a otto mesi in tini durante i quali avviene la seconda fermentazione conclude l'elaborazione di questa specialità.