0

Votre panier est vide

PICOLIT Passito Bianco Friuli Colli Orientali D.O.P.

Bouteille
Année
13 produits restants

Paquet de 6

CHF 222.00

Type de vin

Vins doux

Style

Non vieilli en fût

Aromas

Bouquet ample et délicat, avec des notes de fruits mûrs, de figues, de pêche et de confiture d'abricots.

Cépage

100% Picolit

Origine

Frioul, Italie

Grade alcoolique

13,5 % vol.

Disponibilité

Disponibilité immédiate


Fiche technique :

Dénomination

DOCG

Pays

Italie

Région

Frioul

Cépage

100% Picolit

Terrain

Marnes et grès

Affinage

24 mois en barriques de 225 litres

Goût

Sucré mais sans être étouffant, aristocratique, chaud et velouté, raffiné. Doux et délicat

Arôme

Bouquet ample et délicat, avec des notes de fruits mûrs, de figues, de pêche et de confiture d'abricots.

Couleur

Jaune d'or brillant

Accords

Doux et desserts

Alcool

13,5 % vol.

Philosophie

Production intégrée

Température de service

10-12°C

Longévité

1-5 ans

Sulfites

Contient des sulfites

Cave

TUNELLA

Description :

PICOLIT Passito Bianco Friuli Colli Orientali D.O.P. della cantina Tunella è un vino nasce su Colli Orientali del Friuli da uve Picolit attaccate dalla muffa nobile e appassite per 60 giorni
Si presenta con un colore giallo oro acceso quasi ambrato dopo alcuni anni di invecchiamento. Luminoso e trasparente lascia intravedere un messaggio di preziosità.

Il profumo presenta un ampio e delicato bouquet di eccezionale eleganza che ricorda il favo d’api colmo di miele prodotto con tutti i fiori dei campi, la frutta matura, la confettura di pesca e di albicocca, i fichi. Al gusto è dolce ma non stucchevole, aristocratico, caldo e vellutato, raffinato.
Colpisce per l’ampiezza delle sensazioni gusto-olfattive e per la sua persuadente persistenza. È un vino gentile e delicato, molto femminile, la cui raffinata bellezza deve essere scoperta lentamente.

Questo “monarca assoluto” del vino non necessita di tecniche moderne di vinificazione: alla vendemmia tardiva in cassette è seguito un appassimento naturale con botritizzazione di circa 60 gg fino a raggiungere le ottimali concentrazioni zuccherine naturali. L’uva intera, precedentemente sgranellata a mano, viene sofficemente pressata e il mosto così ottenuto viene posto a fermentare lentamente e maturare in barrique da 225 litri dove rimarrà per circa due anni. Solo dopo un ultimo giusto periodo di riposo e di affinamento in bottiglia verrà posto al giudizio del consumatore.

Vino da meditazione per eccellenza, è di difficile accostamento gastronomico. Si sposa bene con piccola pasticceria secca o con foie gras; ma…“il Picolit è Picolit e basta”. Va bevuto a sé, senza altra compagnia che non sia quella di una attenzione quasi religiosa, in un confidenziale colloquio tra il vino da una parte, la vista l’olfatto e il palato dall’altra.